|
|
|
|
|
|
|
| 28° Salita del Costo 5 - 6 - 7 aprile 2019 | |
| | |
| Con la ventottesima edizione della Salita del Costo è iniziata la stagione sportiva anche per gli specialisti delle cronoscalate. La gara ha visto alla start line ben quattordici vetture targate Vimotorsport che hanno dato battaglia sul veloce tracciato che da Cogollo del Cengio (VI) sale verso l'altopiano di Asiago. Son stati due giorni impegnativi sia dal punto di vista meteo, per tutto il fine settimana la nebbia e la pioggia scesa ad intermittenza ha creato non pochi problemi ai piloti nella scelta degli pneumatici da utilizzare, sia dal punto di visto organizzativo; molti infatti i disguidi occorsi al momento dell'incolonnamento allo start che hanno penalizzato alcuni piloti costretti a prendere il via in un momento successivo rispetto a quello che gli spettava. Il team vittoriese rientra comunque dalla gara vicentina con un bottino pieno infatti, grazie alle prestazioni di tutti i suoi alfieri, riesce a conquistare l'ambita vittoria tra le scuderie. Partenza a testa bassa per il Campione Italiano ed Europeo dello scorso anno Christian Merli e la sua Osella FA30 Zytek LRM. Al via per una gara-test in vista dell'imminente inizio del CEM, il trentino ce l'ha messa tutta per accaparrarsi la vittoria assoluta, ma un'azzardata scelta di gomme intermedie che lo hanno abbandonato nella parte finale del tracciato, non gli hanno permesso di centrare l'obiettivo. Per lui comunque un secondo posto assoluto che fa ben sperare per il proseguo della stagione oltre alla vittoria nel gruppo E2-SS e nella classe 3000. Appena fuori dal podio assoluto troviamo un altro trentino: Diego Degasperi. Nonostante la leggera toccata del sabato durante la seconda salita di prova ed i continui problemi patiti al cambio dell'Osella FA30 Zytek, il portacolori Vimotorsport chiude in quarta posizione assoluta e terzo di gruppo E2-SS. Prova maiuscola per Gino Pedrotti che, grazie ad una gara di assoluto spessore, ottiene un appagante sesto posto assoluto e la vittoria nella classe 2000 del gruppo E2-SS, mentre è autore di ottimi passi avanti nello sviluppo della sua Elia Avrio ST09 EVO18 il trevigiano Paolo Venturi che chiude in seconda posizione di classe E2-SC 1400. Tra le E1 2000 arriva il podio per il giovane promettente Alex Bet che, dopo aver lavorato tutta la giornata del sabato per sistemare i danni dovuti ad una toccata durante la prima salita di prova, riesce a portare la sua Peugeot 205 GT al terzo posto di classe. Tra le silhouette di gruppo E2SH oltre 3000, Michele Ghirardo ottiene, su un fondo dove la sua Lotus Exige Cup 260 non ha potuto esprimersi al meglio, un ottimo secondo posto di classe. Si aspettava forse qualcosa in più della seconda posizione di gruppo GT il padovano Luca Gaetani che, al volante della Ferrari 458 GT3, ottiene comunque un'ottima vittoria di classe GT3 accusando però il poco feeling con la Rossa sull'asfalto viscido. Sempre più incisivo al volante della Peugeot 106, Elia Favaro che conferma, con il secondo posto di N 1600, gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno. Sfortunati i piloti della categoria Produzione di Serie che si sono trovati allo start con gomme slick proprio nel momento in cui iniziava a piovere e questo ha condizionato in parte l'andamento della loro gara. Simone Grillo, al debutto sul percorso vicentino e dopo un anno di stop dalle gare in salita, torna con la sua Peugeot 205 Rally e conquista la vittoria nella classe 1400. Dopo più di vent'anni dalla sua ultima partecipazione al Costo, Remo De Bastiani non è riuscito a trovare il giusto ritmo e a spingere fino in fondo: per lui e l'Honda Civic EK4 un comunque positivo secondo posto di 1600. Soddisfatto del risultato, invece, Maurizio Moret che, con la sua Renault Clio RS conquista la seconda posizione di classe 2000. L'esperto Adriano Pilotto non ha di certo sfigurato nella categoria Racing Start Plus dove debuttava al volante dell'Honda Civic Type R messagli a disposizione dalla Speed Density. Per il padovano un terzo posto di classe RSP 2000 e una quarta piazza assoluta di categoria RSP. Tra le Racing Start una prestazione da incorniciare per Fabio Zanette. Il pilota di Vittorio Veneto si è trovato subito a suo agio al volante della, per lui nuova, Honda Integra Type R tanto da salire sul secondo gradino del podio assoluto di RS e di classe 2000. Week end poco proficuo per il mantovano Renzo Meneghetti che, con la fida Lucchini motorizzata BMW, non riesce a prender il via della gara.08/04/19 | |
| | |
|  | |
| | |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
COMUNICATI 2019 |
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|