|
|
| 50° Verzegnis - Sella Chianzutan 31 maggio - 1 - 2 giugno 2019 | |
| | |
| Per la quarta prova, il Campionato Italiano Velocità Montagna fa tappa in Friuli dove poco più di duecentosessanta concorrenti si sono dati appuntamento per onorare l'edizione numero cinquanta della Verzegnis - Sella Chianzutan. La gara, organizzata dalla E4Run e valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e le serie nazionali di Austria e Slovenia, ha visto il sodalizio vittoriese trionfare nella speciale classifica riservata alle scuderie grazie a tutti e diciassette i suoi portacolori giunti al traguardo. Incisivo come sempre il lucano Achille Lombardi il quale continua la sua stagione costellata di successi conquistando un ottimo quinto posto assoluto con l'Osella PA 21 JRB motorizzata BMW e gommata Avon. Per lui anche la seconda posizione nella classifica riservata ai Prototipi Moto, la vittoria nella classe 1000 ed il terzo posto di E2SC. Successo con record per Luca Gaetani e la sua Ferrari 458 GT3 ottimamente coadiuvata dalle coperture Avon che ottengono la prima vittoria stagionale di Gruppo GT e di classe incassando punti importanti utili alla rincorsa del titolo tricolore. Nel gruppo E1 Italia il piemontese Giovanni Regis, anche se non del tutto soddisfatto del tempo fatto segnare, è riuscito ad ambire alla vetta della classe 1600 grazie ad una condotta di gara ineccepibile e ad una vettura, la Peugeot 106, ottimamente preparata. È stato un fine settimana in chiaroscuro per il giovane Alex Bet il quale ce l'ha messa tutta per portare la sua Peugeot 205 GTI nelle posizioni di vertice della graduatoria, ma, a causa della poca confidenza con la vettura e della continua ricerca delle giuste regolazioni, conclude la gara in undicesima posizione di classe 2000. Il vittoriese Michele Ghirardo, al volante della Lotus Exige Cup 260 di gruppo E2SH, ha dovuto lottare con una concorrenza molto agguerrita e a fine gara non riesce ad andare oltre il quinto posto di classe oltre 3000. Nel gruppo E2SC ottima la prova di Paolo Venturi sull'agile Elia Avrio ST09 Evo che ottiene il terzo gradino del podio di classe 1400, in 2000 l'esperto Renato Sartoretto, in gara con l'Osella PA 21 S, conclude in una più che onorevole quarta posizione di classe, quarto posto anche per il tenace Gino Pedrotti e la sua Formula Renault nella E2SS 2000. Interpretazione positiva della gara per Leonardo Cesaro che, nella Produzione Evo, porta la Fiat Uno I.E. sul gradino più basso del podio in classe 2000, il gruppo N vede invece Elia Favaro conclude quinto di classe 1600 con la Peugeot 106 mantenendo un ritmo costante e tutto in crescendo. In Produzione di Serie, si deve accontentare del quarto posto di classe 1600 il sempre efficace Remo De Bastiani che viene rallentato da problemi al cambio con conseguente rottura della seconda marcia sulla sua Honda Civic EK4, nella 2000 Maurizio Moret termina la propria apparizione sulle Alpi Carniche in quarta piazza con la Renault Clio RS mentre il bolzanino Florian Rohregger su Renault Clio Williams chiude con un posto sesto soddisfatto della sua prestazione. Fabio Zanette, reduce da due ottimi risultati nelle gare precedenti al volante dell'Honda Integra Type - R Racing Start, questa volta non riesce a fare meglio della quinta posizione di classe 2000, Paolo Tomasi, al via tra le RS "Plus", porta alla vittoria la sua Honda Civic EK4 in 1600 mentre tra le 2000 troviamo in quarta posizione il padovano dell'Honda Civic Type R Adriano Pilotto. Dopo un periodo di lontananza dalle cronoscalate, si è ripresentato in gara al volante della sua Peugeot 205 Rallye, l'orologiaio trevigiano Roberto Vincenzi che conquista il secondo gradino del podio di gruppo J2 classe N 1300.04/06/19 | |
| | |
|  | |
| | |
|
 |
|
 |
|
|
|
|